Progetto Sportivo, Sociale ed Educativo
IL CONTESTO E GLI OBIETTIVI
Partendo dal principio del diritto allo sport per tutti, il progetto ha l’intento di fornire un servizio
sportivo e sociale alla comunità e sostenere le famiglie che hanno maggiori difficoltà economiche.
L’obiettivo è quello di incoraggiare bambini e ragazzi a svolgere attività fisica con particolare
attenzione all’inclusione ed integrazione sociale: la pratica sportiva è uno degli strumenti più
efficaci per favorire lo sviluppo all’interno del la comunità e per stringere rapporti fra persone di
diversa provenienza e condizione sociale, contribuendo a migliorare il benessere del singolo e a
instaurare legami.
La proposta dell’ Associazione Giorgio Sansavini richiama al valore dello
sport al fine di favorire la crescita del capitale sociale della comunità creando opportunità e
favorendo la risposta a problemi concreti. L’ambito d’intervento è il Comune di Ravenna che, pur
non avendo i problemi che possono caratterizzare i grandi agglomerati urbani, da ultimi dati a
disposizione conta oltre 7mila ravennati che vivono sotto la soglia della povertà assoluta.
Considerando l’attuale momento con la pandemia Covid19 che lascerà il segno soprattutto in
ambito economico - sociale si prevede un aumento di cittadini bisognosi di un sostegno economico.
GIORGIO SANSAVINI APS è un’associazione nata da poco ed il presente progetto traccia il
punto di partenza. La riuscita dell’iniziativa è garantita dal fatto che associazioni di volontariato
impegnate quotidianamente nel sostegno dei cittadini che versano in condizioni disagiate dal
punto di vista economico e sociale parteciperanno attivamente al progetto. Il progetto
‘ Sport&Sostenibilità’ agevola l’ingresso allo sport di ragazzi le cui famiglie risultino in situazioni di
disagio economico e sociale, dando loro la possibilità di praticare lo sport che preferiscono. Per
l’anno 2021 l’obiettivo del progetto è di sostenere un minimo di n. 10 giovani.
I destinatari verranno segnalati principalmente dalle Associazioni di Volontariato, dai Servizi Sociali
del Comune di Ravenna, da una rete di Associazioni sportive; le prime richieste di aiuto (n. 3
bambini) sono pervenute dalla Caritas di Ravenna.
I destinatari per accedere al contributo dovranno soddisfare i requisiti inclusi nel “ Regolamento
per la concessione di contributi finalizzati alla promozione della pratica sportiva” e più
precisamente: ISEE inferiore a 15.000 €; essere residenti nella Provincia di Ravenna da non meno
di 12 mesi; avere un’età compresa tra 5 e 18 anni; Durata dell’attività finanziata non inferiore ai 6 mesi presso associazioni a registro CONI, federazioni sportive nazionali, enti di promozione
sportiva; Finanziabilità massima 1000 € per nucleo familiare; non esistono limiti per nuclei con
disabile; non avere altri rimborsi per lo stesso oggetto della richiesta.
Libertas Nuoto Ravenna e tutto il suo staff è lieta di aderire a questo importante progetto
giorgiosansaviniaps.it